La Fondazione Franz Ludwig Catel ha deliberato la realizzazione del Premio Catel Scultura a cui sono invitati, tramite bando di concorso, giovani artisti italiani e stranieri segnalati dalle Accademie di Belle Arti e dalle Fondazioni d’Arte Contemporanea.
Il premio fino al 2012 si è svolto annualmente, alternando la pittura, la scultura e l’architettura. Ogni concorso prevede una mostra finale in cui espongono tutti gli artisti partecipanti.
A partire dalla prossima edizione la Fondazione ha pensato di trasformarlo in un appuntamento biennale, sempre alterando le varie discipline, per dare una connotazione più identificativa al premio che, dunque, dal 2014 vorrebbe diventare Biennale Catel – Scultura.
L’iniziativa intende incoraggiare una riflessione sulla tradizione plastica italiana nel Novecento fino alla nascita dei linguaggi contemporanei. Il tema è aperto a tutte le tecniche e ad ogni tendenza espressiva e pittorica.
Ogni istituzione invitata potrà segnalare, a suo insindacabile giudizio, fino a n. 5 artisti meritevoli, selezionati con criteri da essa stessa definiti, in base alle potenzialità ed i meriti dell’artista.
Gli artisti segnalati saranno selezionati dal Comitato Scientifico al momento attuale composto da Elisabeth Gericke Wolken (Presidente Fondazione Franz Ludwig Catel ), Alfio Mongelli (Membro CDA Fondazione Catel), Ernesto Lamagna (Membro CDA Fondazione Catel), Paola Di Giammaria (storica dell’arte curatrice) e Vittorio Sgarbi (critico d’arte, curatore). Il Comitato sarà coadiuvato da Alessandro Tiradritto, Segretario Generale Fondazione Franz Ludwig Catel, e da un assistente.
Per la prima volta in questa edizione si è deciso di organizzare una sezione a inviti, fuori concorso rivolta a maestri affermati, che affiancheranno i giovani scultori proposti dalle varie istituzioni.